Castello di Ajloun, attrazione visitabile con il Jordan Pass

Il Castello di Ajloun è una delle principali attrazioni del nord della Giordania. E per fortuna dei turisti che visitano il paese, è incluso nel Jordan Pass, quel ‘passaporto’ di cui parliamo spesso in questo blog, per includere anche altri musei e monumenti di interesse, come la Cittadella di Amman e molti altri. In questa occasione dedichiamo alcune righe a questa fortezza ricca di storia, la cui bellezza è amplificata dalla sua pittoresca posizione.

Dove si trova il Castello di Ajloun

Il Castello di Ajloun si trova vicino alla città omonima, Ajloun, ed è il suo principale monumento turistico. Situato nel nord della Giordania, è relativamente vicino all’altra grande destinazione turistica della regione: Jerash, a circa 20 km, che si percorrono in appena mezz’ora. Per questo motivo, è consuetudine combinare questi due siti nella stessa giornata, entrambi interessanti per motivi diversi.

La posizione del castello è, senza dubbio, uno dei suoi maggiori punti di forza: in cima al monte Auf, a circa 1250 metri di altitudine, questa fortezza si erge su tutto il territorio circostante, in modo che ogni angolo del sito offra spettacolari viste panoramiche. Un panorama, tra l’altro, sorprendente per molti, poiché ci troviamo nella Giordania più verde, con un clima più mediterraneo, con un paesaggio che potrebbe ricordare le campagne del sud della Spagna o dell’Italia, ricco di ulivi, pistacchi e altri alberi.

Com’è il Castello di Ajloun

L’architettura difensiva di questo castello evoca, senza dubbio, l’epoca in cui è sorto: il Medioevo e, più precisamente, il periodo di formazione tra crociati e le forze ayyubidi che controllavano la Terra Santa alla fine del XII secolo. Infatti, il sito fu costruito tra il 1184 e il 1188, per ordine di un nipote di Saladino. Successivamente, nel 1260, fu saccheggiato dai mongoli, il che costrinse a una successiva ricostruzione da parte dei mamelucchi egiziani, che allora dominavano il territorio.

Una passeggiata nel Castello di Ajloun ti permetterà di scoprire angoli così sorprendenti e interessanti come le sue porte d’ingresso, una delle quali con ponte levatoio, torri di guardia, numerosi passaggi e cortili esterni. Particolarmente sofisticato era il sistema di drenaggio e raccolta dell’acqua, immagazzinata nei livelli inferiori per l’approvvigionamento della fortezza in caso di assedio.

Inoltre, il castello ospita un piccolo museo, con diverse vetrine che espongono antichi reperti archeologici e militari. I pezzi esposti non sono esclusivamente manufatti trovati qui, ma provengono da tutta la regione, quindi è prevedibile che le sue collezioni continuino ad ampliarsi nel tempo come un umile museo archeologico.

La funivia, una nuova attrazione

Oltre al sito in sé e alle viste panoramiche che offre al viaggiatore, c’è un’altra attrazione nel Castello di Ajloun che vale la pena menzionare: la funivia. Data la sua recente creazione e inaugurazione (2023), si sta ancora facendo conoscere al grande pubblico, ma sempre più persone viaggiano fin qui con l’intenzione di salirci.

Dispone di due stazioni: una ai piedi del castello, ma l’altra non si trova nella città di Ajloun, quindi non è concepita come un mezzo di trasporto per accedere alla fortezza, ma come una vera e propria attrazione turistica, con i suoi 5 km di percorso e circa 20 minuti di viaggio.

Informazioni pratiche per la visita

Prendi nota di questi dati utili per visitare il Castello di Ajloun, al fine di ottimizzare al massimo il tuo tempo:

  • Orario invernale (da novembre a marzo): dalle 8:00 alle 16:00
  • Orario primaverile (aprile e maggio): dalle 8:00 alle 17:30
  • Orario estivo (da giugno a ottobre): dalle 8:00 alle 18:30

Post correlati