Come accennato in quest’altro post, ci sono altri luoghi di interesse vicino al Teatro Romano di Amman. Sebbene questo straordinario complesso sia il grande simbolo del turismo della capitale giordana, puoi dedicare più tempo a ciò che nascondono le sue immediate vicinanze, poiché sono piene di cultura e storia. In particolare, quattro luoghi che elenchiamo di seguito: l’odeon, il foro, il Museo del Folklore e il Museo delle Tradizioni Popolari.
L’odeon
Costruito nel II secolo, è il ‘fratello minore’ del Teatro di Amman. E anche se le sue dimensioni non sono paragonabili, non ha nulla da invidiargli in termini di bellezza e potere evocativo. Infatti, si conserva tutta la gradinata, dando una sensazione di intimità. Molto probabilmente questo spazio veniva utilizzato per spettacoli in cui si ricercava un’acustica perfetta, come concerti musicali per un pubblico di circa 500 spettatori. E a suo tempo doveva avere un tetto in legno che aiutasse in questo obiettivo, oltre a proteggere il pubblico e gli artisti dalla pioggia o dai raggi diretti del sole. Proprio come il suo vicino teatro, qui si tengono ancora di tanto in tanto piccoli spettacoli, come ad esempio l’Al Balad Music Festival, dedicato alle musiche tradizionali.
Il foro
Il foro, come in qualsiasi altra città romana, era la grande piazza pubblica. E Amman (anticamente, Filadelfia), aveva il suo. Ciò che resta oggi di quel foro è l’allineamento di colonne del suo lato nord, che ci serve per immaginare le sue dimensioni: circa 100 metri di lunghezza x 50 metri di larghezza. A giudicare dagli edifici situati nel suo perimetro (odeon, teatro) doveva essere un luogo molto vivo, che fungeva da punto di incontro per i suoi cittadini. Oggi ne raccoglie l’eredità Piazza Hascemita: rinnovata nel 2014 con arredi e decorazioni moderne, è anche un luogo abituale di eventi sociali.
Museo delle Tradizioni Popolari
Da non confondere con il Museo del Folklore, di cui parleremo più avanti. Questo si trova alla sinistra del Teatro ed è un piccolo centro espositivo dove si possono conoscere alcuni elementi caratteristici della cultura popolare locale. In particolare, costumi tipici delle diverse regioni del paese, sia maschili che femminili, siano essi quotidiani o da cerimonia. Particolare importanza hanno qui gli accessori per la testa, come fazzoletti, cappelli, diademi, gioielli o turbanti. Un’altra attrazione di questo piccolo museo sono i mosaici provenienti da Jerash e Madaba, due importanti città romane che successivamente mantennero il loro status in epoca bizantina, distinguendosi per i numerosi mosaici che decoravano i pavimenti delle loro case signorili.
Museo del Folklore di Amman
A destra del Teatro Romano si trova quest’altro museo, di tema simile al precedente, anche se con pezzi leggermente diversi in esposizione. Qui acquista grande peso la
Per tutto questo, vale la pena visitare con calma il Teatro Romano di Amman, non solo per conoscere a fondo questa spettacolare infrastruttura antica, ma anche per dedicare tempo ai suoi dintorni, dove si trovano questi altri quattro punti di interesse.